Reflusso Gastroesofageo: Cause e Sintomi

Il reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione comune caratterizzata dalla risalita del contenuto gastrico nell’esofago, causando sintomi fastidiosi e, in alcuni casi, complicanze. Questo disturbo si verifica quando il muscolo sfintere esofageo inferiore, che normalmente impedisce la risalita degli acidi dallo stomaco, non funziona correttamente.

Cause del Reflusso Gastroesofageo

Le cause principali del reflusso includono:

  • Alterazione dello sfintere esofageo inferiore: quando questo muscolo si rilassa in modo inappropriato o è indebolito.
  • Eccessiva produzione di acido gastrico: può essere favorita da una dieta ricca di grassi, cibi piccanti, caffeina e alcol.
  • Fattori dietetici e stile di vita: consumo di pasti abbondanti, obesità, fumo e alcol possono aumentare il rischio.
  • Ernia iatale: una condizione in cui una parte dello stomaco risale attraverso il diaframma, favorendo il reflusso.

Sintomi del Reflusso Gastroesofageo

I sintomi più comuni includono:

  • Bruciore di stomaco (pirosi): sensazione di bruciore al petto, spesso dopo i pasti o durante la notte.
  • Rigurgito acido: risalita di acido o contenuti gastrici nella bocca o nella gola.
  • Dolore toracico: può essere confuso con un dolore cardiaco, ma è legato alla presenza di acido nell’esofago.
  • Difficoltà nella deglutizione (disfagia): può verificarsi nei casi più gravi.
  • Tosse cronica e raucedine: causate dall’irritazione della gola da parte degli acidi gastrici.
  • Sensazione di nodo alla gola: un fastidio persistente, simile a un corpo estraneo in gola.

Quando Consultare un Medico

Se i sintomi sono frequenti (più di due volte a settimana), interferiscono con la qualità della vita o peggiorano nel tempo, è importante consultare un medico. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono prevenire complicanze come l’esofagite o l’esofago di Barrett.

Ecco una lista di alimenti che puoi scegliere di consumare e altri che sarebbe meglio evitare se soffri di reflusso gastroesofageo.

Alimenti consigliati:

  1. Verdure non acide: Carote, zucchine, patate, spinaci, lattuga e broccoli sono ottime scelte, in quanto sono facilmente digeribili e non irritano l’esofago.
  2. Riso e pasta integrale: Sono cibi a basso contenuto di grassi e facilmente digeribili. Puoi abbinarli a condimenti leggeri come olio d’oliva e verdure.
  3. Banane e mele: Questi frutti sono generalmente ben tollerati, poiché non sono troppo acidi e offrono una buona fonte di fibre.
  4. Carni magre e pesce: Preferisci carni magre come pollo, tacchino e pesce, cucinate senza troppi grassi. Il pesce come il salmone e la trota è ricco di acidi grassi omega-3, che possono avere effetti benefici.
  5. Alimenti integrali: Pane integrale, cereali integrali e avena sono ideali per bilanciare i livelli di acido e migliorare la digestione.
  6. Yogurt naturale: È una buona fonte di probiotici, che possono aiutare a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale e migliorare la digestione.
  7. Acqua e tisane non irritanti: L’acqua è la bevanda migliore. Tisane come camomilla o zenzero (se tollerato) possono avere effetti lenitivi.

Alimenti sconsigliati:

  1. Cibi grassi e fritti: Alimenti come patatine fritte, cibi fritti e piatti troppo grassi (ad esempio carne grassa, salsicce) possono rilassare la valvola che separa l’esofago dallo stomaco, favorendo il reflusso.
  2. Agrumi e frutta acida: Arance, limoni, pompelmi e altri agrumi, così come frutta come le ciliegie e l’ananas, possono aumentare l’acidità dello stomaco e peggiorare i sintomi.
  3. Pomodori e derivati: I pomodori, così come sughi e condimenti a base di pomodoro, sono notoriamente acidi e possono irritare l’esofago.
  4. Cibi piccanti: Peperoncino, curry, pepe nero e altri condimenti piccanti possono irritare l’esofago e innescare i sintomi di reflusso.
  5. Cioccolato: Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza che può rilassare la valvola esofagea e aumentare il rischio di reflusso.
  6. Bevande alcoliche: L’alcol, in particolare vino e birra, può rilassare il muscolo che separa lo stomaco dall’esofago e peggiorare il reflusso.
  7. Bevande gassate e caffeina: Le bevande gassate (come cola e soda) possono aumentare il gonfiore e la pressione addominale, mentre il caffè e altre bevande contenenti caffeina possono irritare la mucosa gastrica e stimolare la produzione di acido.

Consigli extra:

  • Evita i pasti abbondanti: Mangia piccole porzioni e cerca di non sovraccaricare lo stomaco.
  • Mastica bene il cibo: Una buona masticazione facilita la digestione e riduce lo stress sullo stomaco.

Ogni persona può reagire in modo diverso ai cibi, quindi potrebbe essere utile tenere un diario alimentare per capire meglio quali alimenti ti causano più disturbi.

Hai notato qualche alimento che sembra peggiorare i tuoi sintomi?

Nel prossimo articolo, qualche Buona Ricetta  in Cucina nel Reflusso…


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *